Gli insegnamenti afferenti l’area disciplinare del Disegno hanno l’obiettivo di far maturare negli allievi le capacità critiche e le abilità pratiche per conoscere e comunicare l’architettura, la città e l’ambiente. Il Disegno, nell’accezione più attuale e generale del termine, è il più potente mezzo di comunicazione a disposizione dell’architetto, ma è anche e soprattutto un insostituibile ausilio alla conoscenza: attraverso di esso diamo forma al nostro pensiero, ne comprendiamo le incertezze e, in un processo ricorsivo di rappresentazione e osservazione, ri-conosciamo e perfezioniamo sia il disegno stesso, che le nostre esperienze in relazione a quanto rappresentato, indirizzando l’intervento sull’esistente (tutela, conservazione, uso) e la prefigurazione del nuovo (progetto). Oggetto e strumento del Disegno è il modello nelle sue diverse manifestazioni: possiamo parlare di modelli tangibili – modelli grafici (schizzo, rappresentazione grafiche codificate), digitali, fisici (maquette) – e di modelli “intangibili”, definizione che può essere applicata ai modelli mentali e ideativi, mediante i quali si struttura la nostra conoscenza e che costituiscono un insostituibile supporto nella fase di espressione e comunicazione della genesi creativa.

Rappresentazione / Valenti, Graziano Mario. - STAMPA. - (2018), pp. 25-25.

Rappresentazione

Graziano Mario Valenti
Primo
2018

Abstract

Gli insegnamenti afferenti l’area disciplinare del Disegno hanno l’obiettivo di far maturare negli allievi le capacità critiche e le abilità pratiche per conoscere e comunicare l’architettura, la città e l’ambiente. Il Disegno, nell’accezione più attuale e generale del termine, è il più potente mezzo di comunicazione a disposizione dell’architetto, ma è anche e soprattutto un insostituibile ausilio alla conoscenza: attraverso di esso diamo forma al nostro pensiero, ne comprendiamo le incertezze e, in un processo ricorsivo di rappresentazione e osservazione, ri-conosciamo e perfezioniamo sia il disegno stesso, che le nostre esperienze in relazione a quanto rappresentato, indirizzando l’intervento sull’esistente (tutela, conservazione, uso) e la prefigurazione del nuovo (progetto). Oggetto e strumento del Disegno è il modello nelle sue diverse manifestazioni: possiamo parlare di modelli tangibili – modelli grafici (schizzo, rappresentazione grafiche codificate), digitali, fisici (maquette) – e di modelli “intangibili”, definizione che può essere applicata ai modelli mentali e ideativi, mediante i quali si struttura la nostra conoscenza e che costituiscono un insostituibile supporto nella fase di espressione e comunicazione della genesi creativa.
2018
2015 | 2017 Annuario
9788896434512
disegno; scienza della rappresentazione; cultura visuale; rilievo
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Rappresentazione / Valenti, Graziano Mario. - STAMPA. - (2018), pp. 25-25.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Valenti_Rappresentazione_2018.pdf

accesso aperto

Note: https://corsidilaurea.uniroma1.it/sites/default/files/allegati_il_corso/annuario2018_0.pdf
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.51 MB
Formato Adobe PDF
1.51 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1138989
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact